mercoledì 18 aprile 2012

FOCACCIA








Ingredienti per una focaccia.

  • Farina 125g;
  • Semola 125g;
  • Patate lesse 125g;
  • 1 cucchiaino raso di sale;
  • 1/2 cucchiaino di zucchero;
  • 1/2 cubetto di lievito di birra;
  • Olio di oliva;
  • Olive;
  • Pomodorini ciliegina;
  • Origano;
  • Sale grosso;

Preparazione

Lessiamo le patate, spelliamole e schiacciamole con lo schiaccia patate.


Amalgamiamo le patate con la semola, la farina e il sale per qualche minuto.


Sciogliamo il lievito di birra in 170ml di acqua tiepida e aggiungiamo il tutto poco per volta al composto.
La massa avrà un aspetto molle e appiccicaticcio.


Versiamo in una teglia, un filo d'olio e mettiamo al centro la massa.
Con le mani stendiamo in cerchio, senza preoccuparci di far toccare i bordi.




 Copriamo con una busta di plastica e mettiamo la massa a lievitare per almeno 2 ore, coprendo la teglia con una coperta.

Ecco di seguito la massa lievitata


Per il condimento, prendiamo i pomodorini ciliegina, tagliamoli a metà e lasciamoli cadere senza spingerli nella massa, con la parte tagliata verso il basso.
Aggiungiamo qualche oliva, un pizzico di sale grosso, abbondante olio di oliva e spolveriamo con un po' di origano.


Mettiamo in forno già caldo a 220°C per 25 minuti circa, finché non sarà dorata.


 

martedì 10 aprile 2012

Tranci di cernia al cartoccio con patate

Una facile e veloce ricetta a base di pesce.

Qui ho utilizzato i tranci di cernia, ma possiamo benissimo utilizzare anche filetti di branzino, orata, cefalo, tranci di pesce spada e verdesca.

Ingredienti:

  • Tranci di cernia;
  • Timo;
  • Salvia;
  • Pepe;
  • Sale;
  • Patate
  • Olio di oliva:

Preparazione:

Sistemiamo su una teglia, i fogli di carta forno.
Quindi ricopriamo con le patate tagliate a fettine sottili. Saliamo, pepiamo, aggiungiamo il timo e le foglie di salvia.
Adagiamo sulle patate, i tranci di pesce spada. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo un filo di olio su tutto.


Ricopriamo con un altro strato di patate tagliate sempre sottili, e saliamo, pepiamo, aggiungiamo timo e salvia.


Ricopriamo il tutto con carta forno.

Inforniamo a 220°, per max 15minuti a forno già caldo.

Ciao



domenica 8 aprile 2012

Muffin ricoperti di cioccolato

Ottimi come merenda per i più piccoli e non ... 




Ingredienti (circa 28 muffin):

  • Burro 180g;
  • Farina 380g;
  • Zucchero 200g;
  • Latte o Yogurt bianco 250ml;
  • 1 bustina di lievito (16g);
  • una buccia di limone grattugiata;
  • una punta di cucchiaino di sale;
  • una punta di cucchiaino di bicarbonato;
  • 2 uova intere e 1 tuorlo;
  • 1 bustina di vanillina;

Preparazione

Mettiamo in una ciotola il burro (a temperatura ambiente), lo zucchero e la vanillina e con lo sbattitore amalgamiamo il tutto (10-15 minuti).


Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata e il sale.
Continuiamo a sbattere per altri 5-10 minuti.
Nel frattempo in un contenitore sbattiamo le due uova più il tuorlo e aggiungiamo il latte a temperatura ambiente.


Versiamo le uova e il latte, alla crema di burro precedentemente fatta.
Continuiamo a sbattere per altri 15 minuti circa.

Iniziamo quindi ad unire poco per volta al composto, la farina, il lievito e il bicarbonato setacciandoli per evitare grumi.


Mettiamo la crema ottenuta, negli stampi per Muffin.
Io ho utilizzato, stampi in silicone a forma di cuore, riempendone 28.


Mettiamo in forno precedentemente riscaldato a 175° per 24 minuti e a cottura ultimata, lasciamo in forno a sportello aperto per altri 5 minuti.

Io con forno ventilato quando inserisco i Muffin riduco la temperatura da 175° a 160°.


Per la copertura in cioccolato, sciogliamo a bagnomaria cioccolato fondente o a latte e versiamolo sui Muffin.
Io ho utilizzato della cioccolata al latte di un uovo di Pasqua aggiungendo un goccio di latte.






giovedì 5 aprile 2012

Max & Ruby - Pasta di zucchero


Ho realizzato questa torta con Max & Ruby, per mia figlia.

Devo dire che ha avuto un gran successo non solo perché sono i suoi personaggi preferiti, ma anche per il pan di spagna al cacao farcito con panna.





Realizzazione di Max


Ho iniziato partendo dalle zampe, per finire alle orecchie.

Per realizzare le zampe, ho fatto due confetti con la p.d.z.. bianca, incidendo in tre parti una delle due estremità del confetto così da dare l'idea delle "dita" delle zampette.
L'altra estremità del confetto l'ho invece schiacciata in modo da farci appoggiare il corpo.
Per la coda ho sempre utilizzato p.d.z. bianca, creando prima una pallina, dopo ovalizzandola e infine arricciando una delle due estremità.

Per il corpo, ho utilizzato p.d.z azzurra.
Sono partito da una sfera e aiutandomi con una pallina ho creato nella parte superiore un incavo (dove inseriremo la maglietta), e due in quello inferiore per le zampe.



Per la maglietta, sempre p.d.z. bianca e solito confetto che adageremo nell'incavo precedentemente creato.
Realizzeremo invece le bretelle con due striscioline di p.d.z. azzurra.


Il braccio l'ho realizzato unendo due cilindri (con uno stecchino) di cui uno con diametro maggiore.
Diamo la forma della mano schiacciando una estremità e incidendo come prima in 4 parti per le dita.
Schiacciamo anche l'altra estremità del cilindro più grande per potere attaccare il braccio al corpo (ho utilizzato anche qui uno stecchino),


Per la testa sono partito sempre da una sfera di p.d..z. bianca, e il "trucco" sta nel realizzare prima le due guance e poi il naso.
Per gli occhi e il naso aiutiamoci con i vari attrezzi per la lavorazione della p.d.z.
Le orecchie si realizzando partendo da un cono, che va poi schiacciato ottenendo così un triangolo che arrotoleremo alla base.


A questo punto divertiamoci a realizzare gli occhi, bocca e sfumature con i pennelli.

Per Ruby si procede a grosso modo nella stessa maniera, ricordandoci di partire sempre dalla base.

Alla prossima
Ciao

Pan di Spagna al cacao

Di seguito vediamo come preparare il Pan di Spagna al cacao.

La preparazione è molto semplice e veloce.

Vediamo gli ingredienti per una teglia del diametro di 18cm.

  • Cacao in polvere amaro - 20 g.
  • Un cucchiaio di miele.
  • Farina - 85 g.
  • 2 Uova intere + 5 tuorli.
  • Fecola - 35 g.
  • Zucchero 135 g.

Iniziamo col mettere in una ciotola, lo zucchero con le due uova intere e il miele.
Azioniamo le fruste dello sbattitore e manteniamole in funzione finché il composto non ha assunto un colore chiaro e un aspetto gonfio e omogeneo. (circa 10 minuti)
Aggiungiamo i 5 tuorli e continuiamo a sbattere per altri 15 minuti circa. 
Fatto ciò, spegniamo lo sbattitore e incorporiamo al composto, la farina, la fecola e il cacao setacciati.
E' importante durante questa operazione, mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il composto.




Imburriamo la teglia e spolveriamola con della farina.
Versiamo uniformemente il composto e mettiamo in forno già caldo a 175° per 35 minuti circa.



Quando il Pan di Spagna è pronto, apriamo il forno e lasciamolo ancora all'interno per 5 minuti per evitare che si sgonfi.




Un consiglio:
Io con forno ventilato, quando inserisco la teglia, riduco la temperatura a 160° così da non far colorire troppo la parte superiore del Pan di Spagna.

Visualizzazioni totali