Ho realizzato questa torta con Max & Ruby, per mia figlia.
Devo dire che ha avuto un gran successo non solo perché sono i suoi personaggi preferiti, ma anche per il pan di spagna al cacao farcito con panna.
Realizzazione di Max
Ho iniziato partendo dalle zampe, per finire alle orecchie.
Per realizzare le zampe, ho fatto due confetti con la p.d.z.. bianca, incidendo in tre parti una delle due estremità del confetto così da dare l'idea delle "dita" delle zampette.
L'altra estremità del confetto l'ho invece schiacciata in modo da farci appoggiare il corpo.
Per la coda ho sempre utilizzato p.d.z. bianca, creando prima una pallina, dopo ovalizzandola e infine arricciando una delle due estremità.
Per il corpo, ho utilizzato p.d.z azzurra.
Sono partito da una sfera e aiutandomi con una pallina ho creato nella parte superiore un incavo (dove inseriremo la maglietta), e due in quello inferiore per le zampe.
Per la maglietta, sempre p.d.z. bianca e solito confetto che adageremo nell'incavo precedentemente creato.
Realizzeremo invece le bretelle con due striscioline di p.d.z. azzurra.
Il braccio l'ho realizzato unendo due cilindri (con uno stecchino) di cui uno con diametro maggiore.
Diamo la forma della mano schiacciando una estremità e incidendo come prima in 4 parti per le dita.
Schiacciamo anche l'altra estremità del cilindro più grande per potere attaccare il braccio al corpo (ho utilizzato anche qui uno stecchino),
Per la testa sono partito sempre da una sfera di p.d..z. bianca, e il "trucco" sta nel realizzare prima le due guance e poi il naso.
Per gli occhi e il naso aiutiamoci con i vari attrezzi per la lavorazione della p.d.z.
Le orecchie si realizzando partendo da un cono, che va poi schiacciato ottenendo così un triangolo che arrotoleremo alla base.
A questo punto divertiamoci a realizzare gli occhi, bocca e sfumature con i pennelli.
Per Ruby si procede a grosso modo nella stessa maniera, ricordandoci di partire sempre dalla base.
Alla prossima
Ciao